4 SESSIONI IN 2 GIORNATE
A SCELTA, IN PRESENZA
16 ore totali divise in 4 sessioni da 4 ore ciascuna che puoi selezionare o sommare
in base alle tue necessità
4 ore di aggiornamento - dalle ore 9:00 alle ore 13:00
9:00-11:00 - In aula per parlare di Accesso e posizionamento mediante funi nei cantieri temporanei e mobili.
Una sintesi su cosa è importante nella pianificazione e gestione delle attività in fune
Docenti: Enrico Bernardi, Santino Fratti
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
11:00-13:00 - In campo prove per mostrare come e per quali APVR si eseguono i fit test
Docenti: Gianpaolo Tocci di Spasciani
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
sessione 2: giovedì 18 settembre pomeriggio
4 ore di aggiornamento - dalle ore 14:00 alle ore 18:00
14:00-16:00 - In aula per parlare spazi confinati: come integrare la UNI 11958 in un percorso formativo efficace
Docenti: Alessandro Delena , Francesco Catuogno
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
16:00-18:00 - in campo prove per mostrare le tecniche di soccorso in spazi confinati:Entry Rescue Procedure e primo soccorso specifico
Docenti: Marco Cerminara e la squadra di Soccorso Tecnico della Follow Up Technical Access
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
4 ore di aggiornamento - dalle ore 09:00 alle ore 13:00
09:00-11:00 - In aula per parlare sistemi avanzati per la protezione anticaduta tra Tecnologie attive e passive: confronto tra dispositivi
Docente: Mirko Mandelli, Santino Fratti
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
11:00-13:00 - in campo prove per mostrare il rilievo con droni negli spazi confinati con WACO – Elios 2 e Elios 3 e la tecnologia LIDAR
Obiettivo: come eliminare il rischio spazi confinati migliorando e accelerando i processi di ispezione con nuove tecnologie
Docenti: Antonio Puccini / Andrea Bracco
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
sessione 4: venerdì 19 settembre pomeriggio
4 ore di aggiornamento - dalle ore 14:00 alle ore 18:00
14:00-16:00 - In aula per parlare di emergenza e soccorso in ambienti ostili
Integrazione di rilevatori intelligenti, dispositivi mandown e APVR
Riflessioni su tempi di risposta e catena di soccorso
Docente: Gli specialisti IN-SAFETY®
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
16:00-18:00 - in campo prove per mostrare le nuove scale BRANACH Eurofall EN795: le uniche interamente certificate come dispositivo anticaduta
Docente: Janet Walsh di BRANACH e Santino Fratti
Valido come 2 ore aggiornamento RSPP, CSE, Formatori
Materiali e tecnologie dei nostri partner tecnici, da visionare e testare con DEMO da parte di tecnici specializzati, disponibili a risponder a qualsiasi vostra domanda
E altri ancora
EduC.A.Home è la prima escape room in Italia dedicata alla sicurezza, capace di ospitare fino a 25 persone.
Ambientata nella casa della famiglia McCallister (Mamma Ho Perso l'Aereo), sfida i partecipanti a ritrovare Kevin attraverso enigmi e rompicapo che sviluppano logica, intuito e collaborazione.
L’esperienza permette di individuare rischi domestici e apprendere comportamenti sicuri.
Un formatore guida infine la riflessione, promuovendo consapevolezza e cultura della sicurezza a casa, a scuola e nel lavoro.
Lasciati ispirare, anche per i tuoi lavoratori e clienti!
4 sessioni in programma: nell'area adiacente a dove si svolgerà il Master of Training
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria!
1 sessione (4 ore) → €30 a persona + iva
2 sessioni (8 ore) → €50 a persona + iva
3 sessioni (12 ore) → €60 a persona + iva
4 sessioni (16 ore) → €70 a persona + iva
Nel contributo di iscrizione, come nelle edizioni precedenti, saranno compresi gadget del valore commerciale superiore agli 80 €
Scelta della sessione
Dati di contatto
Tel
+39 347 222 2240
Email:
Sede legale:
Via Alcide De Gasperi, 20
24047 Treviglio (BG)